KEILAHN AIO, ovvero L'altro Lato di Ieri
“Keilahn aio, ovvero L’altro lato di ieri” è un libro fotografico d'artista autoprodotto che racchiude le immagini del progetto omonimo.
La catalogazione di vari stimoli e di vari elementi, la ricerca di immagini passate e di oggetti di famiglia, e l’archivio affettivo che ne deriva, portano alla conclusione che se l’osservazione è oggettiva, le percezioni sono private, non possono non tenere conto dell’osservatore: il destino di chi vive in un posto altro da dove è nato è di ricercare sempre un punto fermo. Un puntino che in fila con gli altri disegni una casa.
Puntini come “lieux de mémoire”, ovvero luoghi fisici o oggetti che fungono da contenitori della memoria. Non vengono costruiti apposta, vengono eletti; ognuno di noi riconosce e nomina i propri per creare una personale geografia emotiva.
Il libro è contenuto in una busta con sopra le "istruzioni" per leggerlo. Una serie di Qr code all'interno porta a contenuti aggiuntivi (video e canzoni creati -il video- o selezionati -le canzoni- per amplificare il viaggio).
L'immagine di copertina è una cyanotipia realizzata con sabbia del deserto su carta nera precedentemente sbiancata con candeggina; viraggio e rielaborazione digitale.
Video editing di Giuseppe Biancofiore.
21 copie numerate e firmate, rilegate a punto metallico con sovracopertina.
Ogni copia è resa unica da un inserto di pittura realizzato ad hoc.
Leggi la recensione di Alex Prior qui.
- Anno2024
- CategoriesArtist's Books
- Share